Mara Giammattei nasce a Cles (TN) il 25/01/1994 e attualmente è residente in provincia di Lucca ma con la possibilità di spostarsi un po’ ovunque. Dopo la prima laurea in Filosofia, inizia a dedicarsi alla fotografia, passione che continua a coltivare nei seguenti anni universitari quando iniziano ad arrivare anche i primi lavori.
Dal 2019 è attiva nel mondo del teatro, suo primo amore fotografico, dei festival e degli eventi. Nel tempo, è stata assistente di fotografi come Enrico Labriola e Simone Padelli. Si occupa anche di ritrattistica e porta avanti progetti personali che ha esposto sia in mostre collettive che personali. Tra questi, Ciò che rimane. Lasciti artificiali per le Alpi Apuane, progetto fotografico di stampo documentaristico ancora in corso, il cui fulcro ruota attorno ai cambiamenti ambientali causati dall’estrazione di marmo nel territorio apuano, e Siamo Carne, lavoro corale incentrato sul corpo e sui diversi modi del suo esprimersi.
Nel teatro, collabora stabilmente con le compagnie teatrali Sosta Palmizi, Nata Teatro, RumorBianc(o) e Collettivo L’Amalgama, per i quali si occupa sia di fotografia di scena che di documentare eventi, festival e residenze artistiche. Con la compagnia Collettivo L’Amalgama sta portando avanti il progetto a lungo termine Macondo, o di uno spettacolo. Dal 2019 è fotografa ufficiale del
Festival Dello Spettatore (AR) e ha collezionato altre numerose collaborazione con festival di cinema in Toscana e in Puglia.
Attualmente sta, inoltre, tenendo workshop per attori con la casting director Rita Vannuccini.
Mostre:
2019: ” 1 Day Exhibition”, Arezzo Crowd Festival, Arezzo
2020: “Ciò che rimane. Lasciti artificiali per le Alpi Apuane”, mostra di apertura dell’Arezzo Crowd Festival presso Galleria Ambigua, Arezzo
2021: mostra virtuale collettiva “Nostalgia”, presso The Holy art, Londra
2021: “Ricordati la strada di casa”, Arezzo Crowd Festival, Arezzo. Musiche di Reverberating Wor/l/ds
2021: “La carne del mondo”, mostra collettiva con Eikon Project, Genova
2022: “La carne del mondo”, mostra collettiva con Eikon Project, Torino
2022: “Siamo carne”, presso La Caverna delle Torture, Arezzo
2022: “Turriaco-Macondo”, Turriaco, Udine